Home
Sentieri francescani 2023 PDF Stampa E-mail


Sentieri francescani 2023 - http://www.asaclubassisi.com/

In arrivo il 22 e 23 Aprile 2023 !!!

Vi aspettiamo numerosi !

Per iscriverti, scarica il volantino quì.


 
Buona Pasqua 2023 . PDF Stampa E-mail

Tanti cari auguri per una felice Pasqua! - www.asaclubassisi.com

 
Collezione Ferracchiato PDF Stampa E-mail

A Spoleto l’ASI riconosce la “Collezione Ferracchiato” come museo della vita contadina dagli anni ‘40 ai ‘60
L’inaugurazione a Castel Ritaldi con la partecipazione del Direttivo ASA, di Gianfranco Tardioli Presidente Nazionale della Commissione Macchine Agricole e Industriatili dell’ASI e di Elisa Sabbatini sindaco di Castel Ritaldi. 

Inaugurazione Collezione Ferracchiato - www.asaclubassisi.com

Cinque trattori, un veicolo industriale, una mieti lega, una trebbia a fermo e molte attrezzature in uso nel mondo dell’agricoltura fra gli anni ‘40 e ‘80. Dall’insieme di questi oggetti prende forma la “Collezione Ferracchiato” che recentemente l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) ha riconosciuto come collezione di rilevanza storica consegnando una targa ai proprietari. 

Quando hai pensato di mettere in piedi questa collezione?
Mano a mano che crescevano gli oggetti che volevo collezionare non sapevo più dove metterli, perché negli anni restaurando ho riempito tutti i garage che avevo, anche quelli dei parenti, così decisi di costruire un capannone dove mettere tutta la mia collezione. 

I tuoi figli hanno la tua stessa passione?
Fino ad oggi sembrerebbe di sì, speriamo che si mantenga nel tempo. Ognuno possiede un trattore; pensa che il figlio più grande per il suo compleanno ha voluto un motore stazionario.

Da dove provengono gli oggetti della tua collezione?
Principalmente li ho ereditati dalla famiglia D’Agata ovvero dai miei nonni materni, con cui sono cresciuto, poi nel tempo, qualcuno mi ha regalato oggetti, altri li ho reperiti io.

Quanto tempo passi in questo capannone?
Tantissimo tempo, quando sono qui il tempo vola. Appena esco dal lavoro vengo a Castel Ritaldi e mi metto a sistemare, restaurare, smerigliare e riportare a nuovo. La mia vita è strettamente collegata a questa passione. 

Ti lusinga sapere che tutto quello che conservi resterà anche dopo di te?
Io lo spero per i miei figli, il motore di tutto quello che faccio sono loro.

Quando è arrivata questa targa cosa hai provato?
È stata inaspettata. Mio padre si trovava qui a fare dei piccoli lavoretti quando è passato il corriere chiedendo: “E’ qui la collezione Ferracchiato? Perché c’è un pacco.” Quando ha aperto è scattata la telefonata: “L’ASI riconosce la nostra collezione”, mi ha detto commosso. 

Quanto devi a tuo padre? 
La maggior parte del merito è suo, è lui il vero artista: sa saldare e ridare vita a questi oggetti. Diciamo che lui vernicia, io sabbio e passiamo tanto tempo insieme.

E sta proprio qui il valore della famiglia: non perdersi, condividere e condividersi attraverso le passioni, che superano ogni ostacolo e fanno brillare gli occhi di Paolo quando Marco Capomaccio, Presidente dell’ASA, gli consegna un riconoscimento da parte del Club con scritto:  “Con riconoscenza alla famiglia Ferracchiato per l’impegno e la passione”. 


Donatella Binaglia 
Ufficio stampa Automotoclub Storico Assisano

Tutte le foto dell'evento quì

Vai al sito ASI dedicato alla Collezione Ferracchiato


 
Museo dello Scooter PDF Stampa E-mail

L’Automotoclub Storico Italiano riconosce la collezione di Sergio Sciarpetti come Museo dello scooter.

Sergio Sciarpetti - Museo dello Scooter - www.asaclubassisi.com

Novanta mezzi acquistati e conservati dal 1906 fino alla fine degli anni ‘60. E’ questo il patrimonio motoristico di Sergio Sciarpetti: la sua collezione di scooter di recente ha ricevuto dall’Automotoclub Storico Italiano il riconoscimento di Museo dello scooter.Sergio è anche uno dei fondatori dell’Automotoclub Storico Assisano e oggi con il Club tiene viva in Umbria questa passione per le due ruote.

La tua collezione non è solo Scooter...
Ho anche modellini, fotografie, placche che venivano consegnate in passato in occasione dei raduni di vespe e lambrette. Oggi si trova più poco, ormai è tutto in mano ai collezionisti. Nei primi anni ho acquistato cose molto interessanti che adesso è difficilissimo trovare. Le cose più importanti le ho trovate nei primi 20 anni.

La tua collezione è conservata in uno spazio di 150 metri quadri, sotto la tua attività. Sono pochi?
Sono pochi perché dello scooter, a differenza della moto dove ci si concentra sul motore, si apprezza il design, la linea, quindi per valorizzare questi mezzi si dovrebbe avere la possibilità di girarci intorno, ammirarli.

Trovare uno spazio ad Assisi per fare un museo?
Con il tempo sto diventando egoista: fino a 10 anni fa speravo che qualche istituzione mi concedesse uno spazio più grande. Adesso sono più concreto e trovo molto comodo avere il mio museo sotto l’Hotel. Quando ho una mezz'oretta di tempo scendo e mi metto a lavorare.

E entri nel tuo mondo….
Quando entro nel mio museo il tempo vola, tiro fuori un mezzo fermo da tempo, lo lucido, gonfio le gomme, lo rimetto in moto e vado a farci un giretto. Quando torno tolgo la benzina, lo ripulisco e lo rimetto al suo posto. Questo è il mio mondo!

Da dove nasce questa passione?
Mio padre aveva una Lambretta: è stato il nostro mezzo di spostamento fino alla fine degli anni 60. Mio zio vendeva Vespe e io, durante le vacanze scolastiche, andavo da mio lui e smontavo, aggiustavo e imparavo. Poi il tempo è passato e sono arrivate altre priorità. Più tardi però tutto è tornato prepotentemente in me, come se da quel semino piantato tempo fa sia improvvisamente cresciuto un albero…

E cosa è successo?
Nel 1980 ho acquistato il mio primo mezzo, una Vespa del 1975 e oggi ho, come detto, novanta mezzi.

Quello che tu stai collezionando ti supererà ovvero resterà anche dopo di te. Ci pensi mai?
La mia collezione potrebbe non rimanere in eterno perché non so se mio figlio o i miei nipoti porteranno avanti questa mia passione quando io non ci sarò. Intanto Sergio coccola i suoi mezzi, accarezza la sua passione ogni volta che può perché "bisogna avere una grande considerazione per il proprio benessere e la propria felicità".

Visita il sito del Museo dello Scooter

Visita la pagina su ASIMUSEI


Donatella Binaglia
Ufficio Stampa
Automotoclub Storico Assisano


 
«InizioPrec.12345678910Succ.Fine»

Pagina 2 di 46
 

Collezione ASI Morbidelli

Tutti gli eventi del 2023

PROGRAMMA PROVVISORIO

22 Gennaio 2023
Piatto di Sant’Antonio (foto 2019)

5 Febbraio 2023
Assemblea Generale e pranzo (foto 2019)

31 Marzo - 2 Aprile 2023
Agriumbria (trattori)  (foto 2022)

22-23 Aprile 2023
Sentieri Francescani
Trofeo Marco Polo (foto 2022)
(auto)

20-21 Maggio 2023
Mostra Scambio
Bastia Umbra  (foto 2019)
(auto,moto)

18 Giugno 2023
Giro dei Colli Umbri
(auto)

30 Luglio 2023
Castelli del Chiascio (foto 2022)
(Regolarità Moto fino al 1990)

9-10 Settembre 2023
Rievocazione
IV coppa "CITTA' DI PERUGIA" (foto 2022)
(regolarità: moto e scooter fino al 1975)

24 Settembre 2023
ASA in VOLO
Giornata Naz. Del Veicolo D’Epoca 
(foto 2022)
(auto, moto e trattori)

Tutte le foto del ...


Attività del Club

Si informano i gentili soci che le attività di segreteria del Club si svolgono con orari normali ( tutti i LUNEDI' dalle ore 21.00 alle ore 23.00 ) nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Per l'accesso alla Segreteria è obbligatorio l'uso della mascherina.


Facebook

Fotoricordi del 2019

Placca del Club

La nuova placca del Club!

Non puoi non averla...

Scopri come richiederla cliccando qui

 

Altri siti

Banner
Banner
Banner
Banner

Segui con noi...

www.epocachestoria.it