Giornata Nazionale del Veicolo d'epoca 2020 |
|
|
|
.jpg)
Nonostante il difficile anno che stiamo trascorrendo in tutta Italia il 27 settembre 2020 si celebrerà la #GiornataNazionaledelVeicolodepoca, con il Patrocinio della Presidenza della Repubblica. Questa giornata è il riconoscimento ufficiale della funzione dell’ASI che è quella di diffondere la passione, cultura e memoria storica nel settore della auto d’epoca.
L’Automotoclub Storico Assisano ha deciso di organizzare una mostra statica in Piazza del Comune ad Assisi con circa 30 mezzi che resteranno esposti per tutta la mattinata.
"Ci sembra un buon modo - ha detto Marco Capomaccio Presidente dell'ASA - per far capire a tutti l’importanza di conservare auto e mezzi che hanno portato lo stile italiano in tutto il mondo. Le auto storiche sono un veicolo turistico e culturale che incide nell’economia del nostro paese. Alle nostre manifestazioni partecipano in media 50 equipaggi con più di 100/150 persone che si spostano in tutta Italia per ammirare monumenti e paesaggi; un turismo slow ormai consolidato".
Donatella Binaglia
Ufficio Stampa ASA |
|

Caro Socio,
ti invito e ti
prego di partecipare alla Ricerca Internazionale sui Veicoli Storici
2020 promossa da FIVA per tenere vivo il motorismo storico nelle strade
e nella mente dei nostri legislatori.
La Federation
International Vehicules Anciens ha avviato una ricerca globale per raccogliere
le informazioni necessarie a tutelare la libertà di utilizzare i nostri veicoli
storici sulle strade e nei centri abitati, soprattutto in un periodo tra i più
complessi del nostro tempo. Per difendere il futuro del motorismo storico è
necessario anche il tuo contributo per completare questa cruciale ricerca:
partecipa al sondaggio!
Non c’è dubbio
che, mai come ora, la comunità globale degli appassionati di veicoli storici, i
loro eventi, la libertà di utilizzarli sulle strade e persino la disponibilità
dei carburanti, siano soggetti ad una crescente pressione generata dai
cambiamenti politici in difesa dell’ambiente e dell’ecologia. Questa ricerca è
essenziale per aiutarci a raccogliere e pubblicare le evidenze che supportino
la nostra causa.
Se vogliamo difendere l’uso dei
veicoli storici, allora dobbiamo essere proattivi, agire ora. E FIVA si è
assunta il compito di raccogliere il nostro appello in tutto il mondo. Ecco il
link
Una prima ricerca
è già stata realizzata da FIVA nel 2014, coinvolgendo con successo oltre 70 Paesi.
A distanza di sei anni, è il momento di aggiornarla per ampliare le informazioni
ed i Paesi coinvolti e fotografare, con la maggiore precisione possibile, lo
scenario del motorismo storico mondiale determinandone il valore economico
diretto e indiretto che rappresenta nell’economia globale.
Le risposte
che darete alle domande del sondaggio contribuiranno a progettare il futuro del
motorismo storico dei prossimi cinque anni. E’ la missione di FIVA a livello
internazionale, di ASI a livello nazionale e del tuo Club localmente,
monitorare il patrimonio dei veicoli storici, ed è possibile continuare a farlo
solo disponendo di dati aggiornati ed affidabili sulle attività e le dimensioni
del fenomeno del motorismo storico. Partecipare al sondaggio non richiederà più
di 10/15 minuti, in funzione dei dettagli inseriti ed è opportuno che venga
completato in una singola sessione.
Tra tutti
coloro che completeranno il sondaggio verranno estratti 5 orologi svizzeri con
il logo FIVA del valore di €180.
Il presidente del Club Marco Capomaccio
|
L’Automotoclub Storico Assisano rende omaggio ai “90 anni dalla nascita di Pininfarina” il 5 e il 6 settembre nell'ambito della Mostra scambio di Bastia Umbra al Centro Fiere “Maschiella” 
Tornano le attività dell’Automotoclub Storico Assisano con la Mostra Scambio di Bastia Umbra che si terrà sabato e domenica prossimi (5-6 settembre) al Centro Umbria Fiere. In questa occasione il Club, nel padiglione 9, celebrerà i “90 anni dalla nascita di Pininfarina” ovvero Giuseppe Battista Farina (soprannominato Pinin, abbreviazione in piemontese di Giuseppino) nato il 22 maggio del 1930 ad Asti. A Torino Giuseppe fonda la Carrozzeria Pinin Farina specializzata nel disegnare e costruire carrozzerie speciali per singoli clienti o in piccola serie. È l’epoca in cui le automobili sono beni d’elite, tanto è vero che fra i primi clienti della Pinin Farina c’è la regina della Romania: riceve la variante spider della Lancia Dilambda, il primo modello firmato dal carrozziere torinese, che lo realizza nello stabilimento di Corso Trapani a Torino, dove lavorano 150 dipendenti. L'Automotoclub Storico Assisano proporrà Alfa Romeo e Fiat realizzate dal prestigioso marchio, ma non mancheranno anche le Ferrari. Infatti Pininfarina nel 1951 inizia la collaborazione con la casa di Maranello, dalla quale nasceranno alcune delle Rosse più apprezzate di sempre tra cui la 212 del 1951 e nel 1954 debutta la 250 GT. Il modello più vecchio in esposizione sarà una Giulietta Alfa Romeo del 1961. Un’occasione questa da non perdere, un tuffo nello stile italiano fatto di buon gusto e bellezza, quella che il logo Pininfarina ha impresso in ogni macchina che porta la sua prestigiosa firma. La mostra si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid. Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano
|
Eletto il nuovo presidente dell’Automotoclub Storico Assisano: è Marco Capomaccio Rinnovato anche il direttivo. Enzo Tardioli resta come vice Presidente. 
Cambio della guardia al vertice dell’Automotoclub Storico Assisano: il nuovo presidente sarà Marco Capomaccio. Le votazioni per l’elezione del nuovo direttivo si sono tenute domenica 9 febbraio. Dopo 10 anni di presidenza Enzo Tardioli lascia la carica di Presidente ma rimane all’interno del Direttivo, in segno di continuità e fiducia, con la carica di Vicepresidente, insieme a Silvano Roccaforte. A lavorare al fianco del nuovo presidente saranno: Fortunato Fabrizi (addetto alla Segreteria e al registro storico dei dati), Antonio Fagotti (Segretario), Gerardo Saluzzi (addetto alle manifestazioni), Donatella Binaglia e Alessandro Scarpanti (Ufficio Stampa), Sergio Sciarpetti (consulente storico), Gianfranco Tardioli e Sergio Bibiani (tecnici veicoli agricoli e industriali), Francesco Lanari e Diego Nocera (tecnici auto), Federico Bartolomei, Francesco Ronci (tecnici moto) e Matteo Sorbelli. "Ringrazio tutti per la fiducia che mi state dando. Vengo da una lunga esperienza nel club – ha dichiarato Marco Capomaccio - come Segretario e ora spero di mettere a frutto quanto imparato sul mondo dei mezzi storici. Il mio obiettivo è di dare spazio alle nuove idee: per questo resto aperto a quanto il mio Direttivo vorrà propormi. La crescita del nostro club, anche a livello Nazionale, rende merito a 30 anni di attività che abbiamo recentemente festeggiato. I nostri raduni cercano di mettere insieme novità e tradizione così che, giovani e meno giovani, possano ritrovarsi nel nostro Club partecipando con entusiasmo ai nostri eventi. Il Direttivo che ho l'onore di presiedere è formato da persone motivate e molto competenti: ho infatti la fortuna di potermi avvalere della collaborazione di due Presidenti di commissioni Nazionali ASI - Gianfranco Tardioli, Presidente della Commissione Nazionale Veicoli Agricoli e Industriali, e Mino Faralli, Presidente della Commissione Nazionale Lampeggiatori Blu - e ben quattro Commissari Nazionali - Ronci, Sciarpetti, Bartolomei, Lanari - senza dimenticare il nostro stimato Presidente Onorario, Giovanni Bolletta." Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano
|
|
|
|
|
Pagina 6 di 44 |
|
|
Tutti gli eventi del 2023
PROGRAMMA PROVVISORIO 22 Gennaio 2023 Piatto di Sant’Antonio (foto 2019)
5 Febbraio 2023 Assemblea Generale e pranzo (foto 2019)
31 Marzo - 2 Aprile 2023 Agriumbria (trattori)
22-23 Aprile 2023 Sentieri Francescani Trofeo Marco Polo (foto 2022) (auto)
20-21 Maggio 2023 Mostra Scambio Bastia Umbra (foto 2019) (auto,moto)
18 Giugno 2023 Giro dei Colli Umbri (auto) 30 Luglio 2023 Castelli del Chiascio (foto 2022) (Regolarità Moto fino al 1990)
9-10 Settembre 2023 Rievocazione IV coppa "CITTA' DI PERUGIA" (foto 2022) (regolarità: moto e scooter fino al 1975)
24 Settembre 2023 ASA in VOLO Giornata Naz. Del Veicolo D’Epoca (foto 2022) (auto, moto e trattori)
Tutte le foto del ...

Attività del Club
Si informano i gentili soci che le attività di segreteria del Club si svolgono con orari normali ( tutti i LUNEDI' dalle ore 21.00 alle ore 23.00 ) nel rispetto delle normative sanitarie vigenti. Per l'accesso alla Segreteria è obbligatorio l'uso della mascherina.
Facebook
Fotoricordi del 2019
Placca del Club
Non puoi non averla...
Scopri come richiederla cliccando qui
Segui con noi...
Convenzione ASI

|