Successo di pubblico e mezzi per “Trattori d’Epoca”
Due giorni dedicati agli antichi mestieri ed al clima, mai dimenticato, delle vecchie case contadine dove le feste coincidevano con i raccolti dei frutti della terra. La quinta edizione di Trattori in Festa che si è tenuta dal 17 al 18 luglio (presso il passaggio a livello tra Bestiola e Ospedalicchio) è stata un vero successo di pubblico e di mezzi. Ad organizzare la manifestazione motoristica è ancora una volta l’ Automotoclub Storico Assisano in collaborazione con il comune di Assisi. Circa 60 sono stati i trattori, tra Diesel Testacalda e Petrolio, a restare esposti e ad esibirsi in lavori di aratura e mietitura. Il più vecchio trattore che ha partecipato alla manifestazione è stato un Fordson Americano del 1923 perfettamente funzionante. A seguire un Minneapolis Moline Americano del 1945, vari Fiat e OM, uno Steyr Austriaco, un David Brown Inglese, un H.S.C.S. Ungherese, un Orsi testacalda, due Lanz, e tutta la serie de mitici Landini testa calda, dal piccolo L 25 fino al raro L55/B. Il più raro esemplare è una Locomobile a testacalda del 1918 fabbricata dalla OM (officine meccaniche Miani Silvestri e Comi Milano).
La mietitura del grano e' stata effettuata con un mietilega Laverda mentre per la trebbiatura del grano sono state utilizzate una trebbiatrice AMA di Tortona ed una trebbiatrice “Cavalier Pietro Bubba” del 1920. La sgranatura del mais e' stata realizzata con una sgranatrice Mansal del 1930.
I principali espositori sono stati Gianfranco Tardioli (organizzatore della manifestazione e commissario ASI per i Trattori) con 35 trattori, 5 trebbiatrici e tutti gli attrezzi agricoli; Gianmario Passeri con 5 trattori Alessandretti Giuseppe con 5 trattori; Alessandro Marracci con 4 trattori; Piero Mariani con 2 trattori ; Quinto Savioli con 2 trattori.
Ad allietare la domenica in campagna sono state le canzoni del gruppo folcloristico di Colfiorito. I numerosi bambini presenti hanno potuto visitare la zona espositiva a bordo di un carro trainato dal trattore ed hanno potuto giocare con un esemplare miniaturizzato di trebbia (in scala 1 a 7) realizzata da Nello Pienotti di Gubbio.
Donatella Binaglia
Successo per la manifestazione “Sentieri Francescani”
Da Assisi a Scheggino in segno di pace
120
persone provenienti da tutta Italia, su 60 auto d’epoca, hanno percorso i
vicoli della bella Assisi nella due giorni motoristica “Sentieri Francescani”
organizzata dall’Automotoclub Storico Assisano. La manifestazione è arrivata
alla decima edizione e da quest’anno è entrata a pieno titolo nel circuito
dell’ASI “Marco Polo” riservato ai raduni italiani di auto e moto d’epoca
incentrati prevalentemente su aspetti culturali e che permettano ai
partecipanti di visitare mostre e luoghi d’arte. Nel rispetto del trofeo Marco
Polo l’A.S.A. ha proposto un itinerario di assoluta qualità con la visita alla
mostra “I Colori di Giotto, la Basilica di Assisi tra
restauro e restituzione virtuale”.
Bertini
"L'Isola un patrimonio da valorizzare, domenica record di presenze
grazie alla gara podistica e al Motogiro del Trasimeno"
(Cittadino
e Provincia) Perugia 7 giugno ’10 - La bellezza dell’Isola Polvese
conquista turisti e fa il pieno di presenze nell’ultimo week end. APM
alle ore 14 aveva staccato oltre 1.000 biglietti senza considerare i
traghetti messi a disposizione dalla Provincia di Perugia, per i
partecipanti agli eventi. Facendo una stima le presenze, solo nella
giornata di domenica, sono state oltre 2.000. L’effetto invasione è
stato in buona parte provocato dai 62 equipaggi (120 persone)
dell’Automotoclub Storico Assisano che hanno partecipato alla 18esima
edizione del Moto Giro del Trasimeno.
Apre la stagione motoristica dell’Automotoclub Storico Assisano
Sette eventi da maggio ad ottobre per una stagione all’insegna delle novità.
Via il telo, una spolverata al cofano e uno sguardo al motore. Tutto è pronto…giro di chiave e il rombo antico della auto e delle moto apre la stagione dei raduni dell’Automotoclub Storico Assisano. Questo per il club di Assisi è l’anno del cambiamento. Alla guida c’è un nuovo Presidente, Enzo Tardioli, seguito da un direttivo che nei giovani vede il suo futuro. Il premio “Pedivella d’Oro” per il settore moto ed il “Riconoscimento dell’attività di club 2009”, consegnati dall’ASI al club assisano, hanno portato il club umbro a proporre, anche quest’anno, raduni curati e di assoluta qualità.
22 Gennaio 2023 Piatto di Sant’Antonio (foto 2019)
5 Febbraio 2023 Assemblea Generale e pranzo(foto 2019)
31 Marzo - 2 Aprile 2023 Agriumbria (trattori)
22-23 Aprile 2023 Sentieri Francescani Trofeo Marco Polo(foto 2022) (auto)
20-21 Maggio 2023 Mostra Scambio Bastia Umbra (foto 2019) (auto,moto)
18 Giugno 2023 Giro dei Colli Umbri (auto)
30 Luglio 2023 Castelli del Chiascio (foto 2022) (Regolarità Moto fino al 1990)
9-10 Settembre 2023 Rievocazione IV coppa "CITTA' DI PERUGIA"(foto 2022) (regolarità: moto e scooter fino al 1975)
24 Settembre 2023 ASA in VOLO Giornata Naz. Del Veicolo D’Epoca (foto 2022) (auto, moto e trattori)
Tutte le foto del ...
Attività del Club
Si informano i gentili soci che le attività di segreteria del Club si svolgono con orari normali ( tutti i LUNEDI' dalle ore 21.00 alle ore 23.00 ) nel rispetto delle normative sanitarie vigenti. Per l'accesso alla Segreteria è obbligatorio l'uso della mascherina.