Il 26-27 luglio nona edizione di “Trattori in Festa”Domenica trebbiatura e aratura all’antica
Torna il sapore morbido e genuino della tradizione con la kermesse “Trattori in Festa”, evento organizzato dall'Automotoclub Storico Assisano, che si terrà in località Bastia Umbra (Via dell'Acquedotto n° 5, nei pressi del passaggio a livello tra Bastiola e Ospedalicchio) dal 26 al 27 luglio 2014. La novità di questa edizione è merito della famiglia Tardioli e della passione di Gianfranco, Vicepresidente dell' ASA che per conservare i suoi splendidi esemplari di trattori (per la precisione quaranta, di cui ben trentadua omologati ASI) ha realizzato un capannone di 220 mq che in futuro potrebbe diventare una raccolta/museo fruibile al pubblico. Schivo e poco avvezzo ai riflettori, Gianfranco Tardioli afferma: “Questo capannone è la realizzazione di un mio sogno nel cassetto. Io sono Commissario Tecnico Nazionale ASI per trattori e macchine agricole: la mia passione per questi mezzi risale alla mia infanzia ed il capannone servirà a conservare i miei gioielli. In futuro..si vedrà!. Trattori in Festa ormai è diventato un appuntamento fisso dell'estate. Non è facile spostare questi mezzi – continua Tardioli - visto il volume e il peso che hanno ma nonostante questo molti appassionati, provenienti dalle campagne limitrofe dell’Umbria, riescono a partecipare. Trenta dei sessanta mezzi agricoli coinvolti nella manifestazione, sono iscritti all’ASI, organo principe per l’attestazione di storicità dei mezzi d’epoca”.
Il programma prevede per sabato l’arrivo dei mezzi e nel pomeriggio la gara di abilità in cui a vincere sarà il trattorista che si avvicinerà di più ad un tempo stabilito per ultimare il percorso. Domenica si terrà la gara per bambini sul 'trattorino'; a tutti i partecipanti sarà consegnato un premio per la partecipazione alla gara. Nel pomeriggio verrà effettuata la trebbiatura, la mietitura e l'aratura all’antica. Tutta la giornata sarà allietata da canti e balli di un tempo con l’accompagnamento del tradizionale “organetto”. Per bambini e ‘giovani d’epoca’ sarà allestito un carro itinerante che permetterà la visita del campo. La partecipazione è gratuita.
|