Umbriafiere
- 28 e 29 settembre “La terra dei Mercanti - Modernariato &
vintage”
Un
tuffo nel passato tra Moto d’epoca, collezionismo e oggettistica –
Bertini: “Un modo per ripercorre il nostro passato e per avvicinare
i giovani alla riscoperta della nostra storia recente”

Il 28
e 29 settembre
nei tre
padiglioni di Umbriafiere
sarà possibile tuffarsi nel passato con la manifestazione “La
terra dei Mercanti - Modernariato &
vintage”,
oggi presentata alla stampa nella sala Pagliacci della Provincia di
Perugia. Presenti all’incontro con i giornalisti sono stati:
Roberto
Bertini,
assessore al Turismo della Provincia di Perugia, Stefano
Ansideri
sindaco di Bastia, Paolo
Esposito
organizzatore dell’evento e Lazzaro
Bogliari
presidente di Umbriafiere. “La due giorni è aperta a tutta la
famiglia. – ha spiegato Esposito - Sarà possibile trovare
abbigliamento e accessori retrò, pezzi di design storici, articoli
da collezionismo, fumettistica e oggetti di riciclo creativo.
Sabato
pomeriggio l’Automotoclub Storico Assisano, all’interno della
manifestazione
nazionale "Bandiera Gialla", iscritta a calendario ASI (Automobilclub
Storico Italiano), sfilerà con circa 60 moto storiche (dal 1920 al
1980), guidate da piloti vestiti con abbigliamento vintage inerente
agli anni di immatricolazione della moto. I
piloti, una volta parcheggiate le moto nell'apposita area riservata,
visiteranno i padiglioni della fiera e verranno premiati per
l'abbigliamento più particolare. Per la gioia del pubblico verrà
montata sul piazzale della fiera una giostra
di cavalli di legno di fine '800, a due piani,
a completo ingresso gratuito dei visitatori. L'intento è offrire al
visitatore di ogni età uno spazio ricco di opportunità dove poter
acquistare, scoprire, svagarsi e rilassarsi”. “Il centro
espositivo di Bastia Umbra – ha detto Bertini - negli anni ha
acquisito una lusinghiera notorietà permettendo a tutto il
territorio di crescere. “Terra dei Mercanti” rappresenta un modo
per ripercorre il nostro passato e per avvicinare i giovani alla
riscoperta della nostra storia recente”. “Umbriafiere rappresenta
per tutta l’Umbria una risorsa. La Terra dei Mercanti sfrutterà
15.000 metri quadri di esposizione, spazi considerevoli, che non
tutte le regioni possono vantare di avere. Questa struttura ha
bisogno di investimenti come nuovi parcheggi e collegamenti,
speriamo che con la Regione Umbria si riesca a raggiungere un accordo
per riuscire a far crescere ancor di più questo centro”. Concetti
ripresi da Fogliari che ha rimarcato la necessità di rendere ancora
più efficiente il Centro fieristico dell’Umbria, ricordando che la
sua equidistanza da Roma e Firenze, e la facilità con cui è
raggiungibile dalle città del sud sprovviste di centri di questa
grandezza, lo rende struttura essenziale per l’Italia centrale.
Le
aree espositive saranno: Vintage
expo-market: l'abbigliamento
e gli accessori del secolo scorso saranno i grandi protagonisti,
prodotti
diventati
oggi veri oggetti
di culto; ricostruzione
di negozi
rappresentativi delle tipologie commerciali tipiche dei diversi anni,
allestiti con arredo d'epoca e personaggi in abbigliamento vintage,
come ad esempio barbieri e parrucchiere. Ai visitatori sarà data
l'opportunità di farsi realizzare un'acconciatura in stile vintage;
esposizione
auto
e moto d'epoca: in
riferimento alle moto vintage, saranno presenti dall'Harley-Davidson
con l'esposizione di moto vintage americane anni 50-60 fino agli
scooter Vespa Vintage, insieme all'abbigliamento e agli accessori
dedicati alla Vespa della Piaggio; american
corner:
tutto il fascino dell'America anni '50 con le auto e il bar che
faranno da sfondo ai tipici personaggi americani vestiti come Elvis,
Fonzie, Audrey Hepburn...;
Collection
expo-market:
dedicata
agli oggetti della nostra memoria: orologi, vinili, monete,
francobolli, macchine fotografiche, libri, modellini di auto e moto,
modellini di treni e aerei, giocattoli antichi, locandine originali
di concerti musicali del '900, poster originali di band musicali.
Saranno esposte 300
radio
datate dagli anni '20 agli '90.
Punto di forza sarà l'esposizione di 200
orologi Swatch
mai commercializzati nei punti vendita, ma donati dall'azienda ai
propri soci e il collezionismo
militare:
armi, mezzi,
uniformi
e accessori.
Sarà
presente in mostra anche un’importante rappresentanza di armi con
il prestigioso Stabilimento
armi di Terni. Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano
Scarica il volantino el "Bandiera Gialla" quì
Vai al sito de "Le Terre dei Mercanti" quì
|