ASIautoshow - 120 auto d'epoca tra Umbria e Toscana L'Automotoclub Storico Assisano collabora alla riuscita della manifestazione con tutto lo Staff.  La storia in viaggio: 120 auto d’epoca hanno percorso nel fine settimana le strade umbre per partecipare all’”ASIautoshow 2012”, l’evento motoristico più atteso dell’anno. Quest’anno l’ASI ha scelto le belle colline Umbro-Toscane per affidarsi con fiducia al binomio panorama e buon mangiare. La partenza del giro è stata da Pisa, poi Piazza del campo a Siena per poi arrivare nel capoluogo umbro. La cena di Gala si è tenuta in una cornice suggestiva e unica come il Centro Espositivo della Rocca Paolina alla presenza dell’Assessore Provinciale Roberto Bertini che ha salutato i presenti a nome dell’Ente “ricordando l’importanza di questi appassionati che con la loro attenzione e meticolosità tengono in vita, e perfettamente funzionanti, auto quasi centenarie, che altrimenti sarebbe possibile vedere solo chiuse in un museo”. La seconda tappa del giro umbro ha visto le auto spostarsi nella città serafica per la gioia dei tanti turisti in visita alla Basilica di San Francesco.
Guidate dal direttivo dell’ Automotoclub Storico Asissano le auto si sono sposate verso Villa Fidelia. Il giardino della meravigliosa struttura è riuscita a contenere tutte le auto proponendo ai presenti un colpo d’occhio unico, specialmente se ammirato dai balconi della splendida villa, residenza storica del XVI secolo. “Siamo onorati di ospitare un vento così importante – ha spiegato Donatella Porzi, Assessore alla cultura della Provincia di Perugia – Spero che tutti voi portiate nel cuore i paesaggi della piccola e accogliente Umbria. Queste auto sono autentiche portatrici di valori culturali e storici e i viaggi che affrontate sono un modo per conoscere il patrimonio artistico e architettonico italiano: per questo abbiamo deciso di aprirvi due gioielli unici come la Rocca Paolina di Perugia e Villa Fidelia di Spello”. Per la prima volta in assoluto l’ASIautoshow ha ottenuto il patrocinio dell’Arma dei Carabinieri. Questi hanno partecipato, guidati dal luogotenente Francesco Fiumara, con una “gazzella” storica Alfa Romeo Giulia del ’64 perfettamente conservata.
 Al volante di questo auto dei veri appassionati che, come ci ha spiegato l’Avvocato Roberto Loi, Presidente dell’Asi, “spesso si occupano in prima persona della manutenzione di queste vetture ed è frequente che nel garage ne abbiano anche più di una”.


Tutte le foto dell'evento! Clicca quì! (foto Alessandro Scarpanti) Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|