Pieno di iscrizioni per il doppio appuntamento con "Il Motogiro del Trasimeno" e la "Rievocazione storica del circuito della Valdichiana"
Castiglione del Lago - Foiano della Chiana 25 e 26 Agosto 2012 – Motoraduno bagnato, motoraduno fortunato. Nonostante il temporale estivo che ha movimentato la due giorni dell'Automotoclub Storico Assisano, il "Motogiro del Trasimeno" e la "Rievocazione storica del circuito della Valdichiana" hanno fatto registrare il tutto esaurito con la partecipazione di ben 80 equipaggi. La 20esima edizione del Motogiro del Trasimeno, che si è tenuta sabato 25 agosto, ha portato gli equipaggi alla visita della possente rocca di Radicofani che svetta da più di mille anni sul panorama della Val D’Orcia, stretta fra il Monte Amiata e il monte Cetona. Per la "Rievocazione storica del circuito della Valdichiana", che si è tenuta domenica 26 agosto, gli equipaggi sono partiti da Foiano della Chiana per arrivare a Monte San Savino e visitare il santuario dedicato alla Madonna delle Vertighe, nominata patrona dell'Autostrada del Sole, nel 1964, da Papa Paolo VI.
Il santuario di Santa Maria delle Vertighe è il più antico santuario mariano della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Le sue origini risalgono circa al 1100: una leggenda parla della traslazione miracolosa dell’intera cappella con la venerata immagine della Madonna, in seguito a una lite fra fratelli circa la proprietà del terreno dove si trovava la cappella stessa. “Nonostante l’imprevisto nubifragio siamo riusciti a proporre una manifestazione di altissimo livello, grazie al mio direttivo che lavora con serietà e dedizione” - ha affermato Enzo Tardioli Presidente ASA. “Con queste manifestazioni – ci ha detto Moreno Musetti, commissario ASI - si cerca di tramandare la cultura motoristica di un tempo ai giovani che troppo spesso legano la moto alla velocità senza riflettere sul fatto che questo mezzo è cultura e passione. L’ASA è uno dei club più numerosi del centro Italia con i suo 1400 iscritti. Questi risultati si ottengono solo con preparazione e impegno”. La Coppa “Circolo Autostoriche Paolo Piantini” è stata assegnata a Claudio Silvagni (Repubblica di S. Marino) con una moto SUN PRECISION 3 3/4 HP 500 del 1912. Il riconoscimento intitolato a Piero Lazzeri è stato assegnato a Luca Linari di Firenze con una moto Triumph H del 1913, il premio “Venturino Viti” è andato a Claudio Trippetti di Perugia con una Mas VT 175 del 1930.
Donatella Binaglia Ufficio Stampa Automotoclub Storico Assisano (20° Motogiro del Trasimeno: volantino - 1,8Mb)
(6° Circuito della Valdichiana: volantino - 1,2Mb)
|