Home Rassegna Stampa Successo per la manifestazione “Sentieri Francescani”
Letto: 6491 volte PDF Stampa E-mail

Successo per la manifestazione “Sentieri Francescani”

Da Assisi a Scheggino in segno di pace

120 persone provenienti da tutta Italia, su 60 auto d’epoca, hanno percorso i vicoli della bella Assisi nella due giorni motoristica “Sentieri Francescani” organizzata dall’Automotoclub Storico Assisano. La manifestazione è arrivata alla decima edizione e da quest’anno è entrata a pieno titolo nel circuito dell’ASI “Marco Polo” riservato ai raduni italiani di auto e moto d’epoca incentrati prevalentemente su aspetti culturali e che permettano ai partecipanti di visitare mostre e luoghi d’arte. Nel rispetto del trofeo Marco Polo l’A.S.A. ha proposto un itinerario di assoluta qualità con la visita alla mostra “I Colori di Giotto, la Basilica di Assisi tra restauro e restituzione virtuale.

Nel VIII centenario dell'Approvazione della Regola Francescana, il Comune di Assisi e la comunità francescana hanno promosso un programma triennale di manifestazioni (2009 -2011) per celebrare la nascita e la diffusione dell'arte pittorica intorno al cantiere della Basilica di San Francesco e alla figura di Giotto e per promuovere la candidatura di Assisi come “Capitale Europea della Cultura” nel 2019. “I colori di Giotto” si avvale del prestigioso lavoro del Comitato Scientifico, presieduto da Antonio Paolucci, che ha curato la realizzazione della parte virtuale della mostra esposta al Palazzo Frumentario. Con l’aiuto della tecnologia, la Basilica superiore di San Francesco e i suoi affreschi sono stati virtualmente ricostruiti riportando i colori allo splendore di un tempo e esaltando le peculiarità prospettiche di Giotto. Interessante è il documentario sulla ricostruzione della cattedrale: dal crollo fino alla meticolosa ricomposizione degli affreschi. La mostra rimarrà ad Assisi fino all’11 settembre. Ad essa seguirà una seconda grande mostra con opere internazionali nella primavera del 2011, dedicata a Giotto e l'arte in Umbria tra Duecento e Trecento.

Uno degli appuntamenti più emozionanti della due giorni motoristica è stata la consegna della fiaccola votiva da parte del Custode del Sacro Convento. Questo simbolo di pace e stato portato fino a Scheggino, piccolo paese alle porte della Valnerina dove i partecipanti al raduno l’hanno consegnata al parroco ed al Sindaco.

Tra sacro e profano: indossate le vesti francescane, una rappresentanza del direttivo del club ha recitato Fratello Sole e Sorella Luna. Nel prato antistante l’Abbazia di San Pietro in Valle a Scheggino.

“Il vero alto senso del viaggio – ha spiegato Claudio Ricci, Sindaco di Assisi – è quello di “strisciare” sul territorio per conoscerlo e ammirarlo: il Vostro club con il suo patrimonio motoristico lo fa danni con successo”.

Al raduno hanno partecipato equipaggi provenienti da Castel Franco  Veneto, Formia e Viterbo.

L’auto più ammirata è stata una Bentley, vincitrice nel 2009 di un ambito premio eleganza ad Ascoli Piceno.



Donatella Binaglia


 
 

Collezione ASI Morbidelli

Tutti gli eventi del 2023

PROGRAMMA PROVVISORIO

22 Gennaio 2023
Piatto di Sant’Antonio (foto 2019)

5 Febbraio 2023
Assemblea Generale e pranzo (foto 2019)

31 Marzo - 2 Aprile 2023
Agriumbria (trattori)  (foto 2022)

22-23 Aprile 2023
Sentieri Francescani
Trofeo Marco Polo (foto 2022)
(auto)

20-21 Maggio 2023
Mostra Scambio
Bastia Umbra  (foto 2019)
(auto,moto)

18 Giugno 2023
Giro dei Colli Umbri
(auto)

30 Luglio 2023
Castelli del Chiascio (foto 2022)
(Regolarità Moto fino al 1990)

9-10 Settembre 2023
Rievocazione
IV coppa "CITTA' DI PERUGIA" (foto 2022)
(regolarità: moto e scooter fino al 1975)

24 Settembre 2023
ASA in VOLO
Giornata Naz. Del Veicolo D’Epoca 
(foto 2022)
(auto, moto e trattori)

Attività del Club

Si informano i gentili soci che le attività di segreteria del Club si svolgono con orari normali ( tutti i LUNEDI' dalle ore 21.00 alle ore 23.00 ) nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.
Per l'accesso alla Segreteria è obbligatorio l'uso della mascherina.


Fotoricordi del 2019

Segui con noi...

www.epocachestoria.it