OLD TIME SHOW 2010 SUPERA SE STESSA: GRANDE SUCCESSO PER LE MOSTRE TEMATICHE DELL'EDIZIONE APPENA CONCLUSA. IN VETRINA VEICOLI DA MERAVIGLIA CHE ANCHE QUEST'ANNO HANNO RICHIAMATO UN FOLTO PUBBLICO.
Grande apprezzamento del pubblico per la manifestazione, non solo punto di riferimento nel settore, ma anche prestigiosa galleria storica apprezzata da esperti e dai non addetti ai lavori. E per il 2011 si parla di una esposizione dedicata ai principali costruttori nazionali di auto e moto.
Forlì 17 marzo 2010 - Old Time Show ha fatto centro anche quest'anno, regalando gioie ai visitatori che hanno scelto di ammirare le collezioni e le tematiche che la Fiera di Forlì ha messo in esposizione lo scorso weekend. Nonostante la concomitanza con altre manifestazioni del settore e il richiamo della primavera, in circa ventimila hanno affollato la storica manifestazione forlivese, prendendo d'assalto le biglietterie sin dalla prima mattinata di sabato, giornata di apertura dell'evento, inaugurato dal Ministro Matteoli. Pubblico proveniente da oltre Romagna, che si è mosso un po' da tutto il Centro-Nord Italia, per ammirare soprattutto le Alfa Romeo più belle, eccezionalmente raccolte in Fiera a Forlì: ad Old Time Show hanno trovato spazio, evento assai raro, anche alcuni pregevoli pezzi delle origini, come una Darracq del 1904 (antenata dell'Alfa Romeo); e poi altri esemplari di epoca fino ai modelli dei giorni nostri, dalle auto sportive a quelle da rally e da corsa, fino alle più moderne utilitarie.
Fiera di Forlì che si conferma illuminata nella scelta dei propri partner, che contribuiscono a fare di Old Time Show ogni anno una manifestazione accreditata e oggetto di interesse di appassionati, giornalisti del settore e collezionisti, ma anche di giovani e meno giovani a caccia di curiosità di pezzi di ricambio, o anche solo desiderosi di rivivere le emozioni del passato dalla viva voce dei loro protagonisti, come Leopoldo Tartarini, già pilota ducati, ora imprenditore con la sua Italjet, fabbrica bolognese di motocicli; o Mario Lega, campione del mondo della 250 nel 1977 e due volte campione italiano nella 350 (1974 e 1977), oggi commentatore sportivo, che hanno suscitato l'entusiasmo del pubblico nel pomeriggio del sabato.
Tra i pezzi più ammirati la storica Alfetta di Fangio e la P2, non da meno sono state anche le vetture con carrozzeria Zagato, che deve la sua fortuna proprio alle Alfa realizzate negli anni trenta. Ad Old Time Show c'erano infatti un Giulietta SZ del '62, una Giulia TZ 1 del '64 e tanto altro.
Mentre pezzi particolarmente apprezzati dagli intenditori sono state le declinazioni Alfa Romeo per la nautica e l'aeronautica, con il modello Alfa 115 realizzato in oltre 500 versioni, nel trentennio compreso tra il 1926 ed il 1956, realizzando modelli che arrivarono ad impiegare fino 215 cavalli e che trovarono applicazione principalmente nei velivoli da addestramento.
Non solo della centenaria Alfa Romeo si è parlato quest'anno, ma anche di Italjet, eccellenza emiliana con la sua produzione dal design ricercato e dall'indiscutibile eleganza. E di veicoli da record, costruiti in officina con il solo obiettivo di superare i limiti di velocità, una sorta di meteore che hanno brillato una sola volta, sufficiente però a far conquistare loro un posto nella storia.
Premiati dunque gli sforzi degli organizzatori in un periodo in cui gli eventi fieristici stentano a raccogliere successi, complice anche la difficile situazione economica, che costringe molti espositori a rinunciare a vetrine di sicuro successo per l''inevitabile taglio degli investimenti. Non è stato infatti il caso di Old Time Show, che ogni anno è una meta ambita dagli operatori del settore d'epoca, da ricambisti e venditori che, confermando una tendenza avviata lo scorso anno, già durante la manifestazione hanno confermato la loro presenza alll'ottava edizione della manifestazione.
L'appuntamento per la prossima edizione di Old Time Show è fissato per il 12 e 13 marzo 2011, quando appassionati d'auto e di moto troveranno due nuove mostre collaterali ad attenderli nei padiglioni di Via Punta di Ferro. Dopo i Veicoli da record, Italjet ed Alfa Romeo, il prossimo anno, si attendono due retrospettive dedicate ai più noti e prolifici costruttori di auto e moto italiani. Un'altra celebrazione del made in Italy, dunque, sempre in collaborazione con le principali aziende italiane. Dopo la collaborazione avviata quest'anno con Alfa Romeo e con il suo Museo storico, infatti si stanno allacciando nuove partnership per regalare anche nel 2011 al pubblico di Old Time Show, un'offerta di sicuro interesse. Continua la collaborazione, ormai decennale con ASI, la principale associazione del settore, che aderisce alla Federazione Internazionale del Motorismo storico.
Un ringraziamento particolare va anche ali Club Il Velocifero e CRAME, anima della manifestazione sin dalla sua origine.
Aggiornamenti e notizie su Old Time Show come sempre su www.oldtimeshow.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Tel 0543.793511
|